La storia dei nostri prodotti

Latte

Il latte prodotto nella nostra azienda agricola è interamente destinato alla successiva caseificazione in loco e costituisce la materia prima di tutta la produzione casearia aziendale. Gran parte del latte munto ogni giorno viene impiegato nella produzione del Parmigiano Reggiano, mentre il resto serve per la preparazione di ricotta, burro, caciotta dolce e mozzarella. La famiglia Moscattini nutre le proprie vacche con alimenti naturali, privi di antibiotici e ricavati dai propri terreni e cura con attenzione l’igiene degli animali per assicurare al cliente l’eccellente qualità del latte, che deve essere nutriente e privo di microrganismi patogeni.

Parmigiano Reggiano

La produzione del formaggio che rappresenta il simbolo per eccellenza della tradizione culinaria emiliana è costituita da numerosi processi di lavorazione, che devono essere eseguiti con meticolosità per riuscire ad ottenere questa gustosa prelibatezza. La famiglia Moscattini produce il Parmigiano Reggiano seguendo attentamente ogni passaggio previsto dalla tradizione e tramandando di generazione in generazione i segreti del mestiere per offrire ai clienti un prodotto di alta qualità. Il Parmigiano Reggiano, amato in tutto il mondo per il suo gusto unico e inconfondibile, è l’ideale per esaltare il sapore di antipasti, primi e secondi piatti.

Ricotta

Le caratteristiche nutrizionali e la versatilità di questo prodotto caseario lo rendono adatto ad essere utilizzato per cucinare svariate ricette sfiziose. La freschezza e la bontà genuina della ricotta prodotta dall’azienda agricola Moscattini, che presta particolare cura nella preparazione di questa dolce delizia, conquisteranno il tuo palato. Per produrre questo latticino, che non può essere definito formaggio poiché non è ottenuto dalla coagulazione della caseina, si riscalda il siero che si separa dalla cagliata durante la caseificazione a cui si aggiunge il siero innesto acidificato per fermentazione naturale. Si ricava così una massa di fiocchi morbida e bianca che forma la ricotta.

Aceto Balsamico

Perfetto abbinato al Parmigiano Reggiano, aggiunto ai risotti e accompagnato a carni e insalate miste a cui dona un sapore agrodolce, l’aceto balsamico rappresenta uno degli alimenti tipici della tradizione agroalimentare modenese più rinomati al mondo. Il pregio di questo prodotto deriva dal lunghissimo invecchiamento del mosto cotto d’uva che, conservato e “rincalzato” in botti di legni diversi, giunge a maturazione trascorsi almeno 12 anni, acquisendo appieno gli aromi che lo caratterizzano dopo 25 anni. La produzione dell’aceto balsamico, lunga e complessa, è costituita da parecchi passaggi, che devono essere svolti con precisione per risultati ottimali.

Vini

La coltivazione della vite riveste da sempre un ruolo di primaria importanza nell’azienda agricola Moscattini, che oggi produce un’ampia varietà di vini, tra cui il Rosè, Pignoletto, Spumante, Lambrusco di Sorbara DOC, Lambrusco Reggiano DOC e Lambrusco di Salamino di Santa Croce, grazie allo spazio a disposizione nei vasti vigneti aziendali. La produzione di uva di ottima qualità, adatta al processo di vinificazione, è strettamente legata alla cura della vite durante l’anno e alla distanza tra le varie piante e i vari filari, che deve essere sufficiente a garantire la corretta esposizione dei grappoli d’uva ai raggi solari per la loro maturazione.

Carne e Salumi

L’allevamento di bovine e suini, utilizzati per la produzione di carne fresca e salumi, rappresenta parte integrante della tradizione contadina italiana e originariamente era essenziale per rispondere alle esigenze alimentari dei singoli nuclei familiari. Da molto tempo, la famiglia Moscattini alleva il bestiame per la produzione di latte, formaggi, carne e salumi, nutrendo gli animali con alimenti specifici e curando la loro salute per offrire al cliente prodotti di alta qualità ottenuti esclusivamente attraverso lavorazioni artigianali. L’azienda agricola propone agli amanti della tradizione emiliana vari tagli di carne e svariati salumi genuini per deliziare il loro palato.

La vera storia del Baby

Il “Baby” nasce negli anni ‘80 sulle colline di Maranello, dove è famosa la tradizione casearia legata al Parmigiano Reggiano, dall’idea di ricreare le caratteristiche qualitative delle grandi forme in una mini-forma di 5/6 Kg.
Fin da subito, il sapore ineguagliabile che contraddistingue uno dei formaggi italiani più apprezzati in assoluto, unito alla praticità delle sue piccole dimensioni, ha portato il Baby sulle tavole dei ristoranti modenesi tipici e lo ha reso l’idea regalo perfetta per le occasioni importanti.
Da anni, l’azienda agricola Moscattini produce e vende, anche all’estero, le mini-forme del Baby, che si ottengono seguendo le stesse lavorazioni del Parmigiano Reggiano, rispetto al quale il Baby si differenzia per il tempo di stagionatura. Le piccole forme create dall’azienda presentano un packaging rinnovato, che può essere personalizzato con il nome del cliente.

SHOP

Scopri i sapori unici dei prodotti artigianali tipici della tradizione emiliana.

TOUR

Ti aspettiamo nella nostra azienda agricola per ricchi tour enogastronomici.

CONTATTI

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e visite guidate.